Sono nata a Torino a Torino nel 1967, sono laureata in giurisprudenza e mamma di due figli di 29 e 27 anni.

Sono da anni responsabile in Città metropolitana di Torino della ricerca di partenariati e di risorse europee per il finanziamento di progetti di sviluppo per l’area metropolitana e di alcune aree del mondo colpite da crisi ambientali o umanitarie.

Sono da sempre impegnata in ambito sociale, sia come volontaria nella Comunità di Sant’Egidio e sia come presidente della Onlus della famiglia francescana “Ponte di Pace” che si occupa di dare sostegno economico alle popolazioni più disagiate in Terra Santa e di diffondere una cultura di pace e di dialogo.

Ho deciso di impegnarmi in politica a partire dal 2018, quando assieme a amiche e amici di molte parti d’Italia ho dato vita al partito “DemoS -Democrazia Solidale”, che ha raccolto le esperienze nel campo del volontariato sociale laico e cristiano per portare in politica la centralità della persona e della forza dell’impegno comune, secondo il motto che ci contraddistingue, “La forza del noi”.

La nascita di DemoS è stato un tentativo di dare una risposta a quanto accade nella nostra società. Crescono le povertà, cresce il senso di precarietà, di insicurezza e di solitudine nelle città mentre le campagne e le montagne si spopolano. Molti, troppi giovani continuano a non trovare lavoro o si accontentano di lavori precari e sottopagati in un sistema in cui l’economia fa fatica a decollare. Sembra essersi perso il senso del bene comune, prevale l’idea che ognuno debba pensare solo a se stesso. L’individualismo si è affermato come nuova religione, ma in un mondo interconnesso nessuno si salva da solo. E’ invece necessario che ci sia più cura per tutti, nessuno escluso.

DemoS si è rapidamente radicata nel territorio, ha espresso un europarlamentare, il medico di Lampedusa Pietro Bartolo, un deputato, il segretario nazionale del partito Paolo Ciani e numerosi amministratori locali e consiglieri in diversi comuni d’Italia.

Il mio personale impegno si è concretizzato nell’elezione nel 2021 a consigliera comunale presso il Comune di Torino e quindi all’elezione come Presidente della Commissione consiliare per le Pari Opportunità. L’esperienza in consiglio comunale e in commissione è stata per me preziosissima, mi ha portato a conoscere in profondità molti aspetti della realtà sociale di Torino, sia in termini di problemi ma anche e soprattutto come fruttuosa interazione con le moltissime associazioni che operano per il bene comune, per il riscatto delle persone in condizioni economicamente e culturalmente disagiate, per la tutela delle donne e degli ultimi. Ho tratto spunto da questa esperienza per diverse mozioni presentate in Consiglio Comunale e iniziative politiche, tra le quali ricordo: